Due mostre per scoprire la storia dell’universo attraverso le meteoriti e la storia del nostro pianeta attraverso i minerali

Sito ufficiale: https://dalcieloallaterra.eu/
Come partecipare?
Dove | Istituto Istruzione Superiore ENRICO DE NICOLA Via Saint Denis, 200 Sesto San Giovanni (MI) |
Quando | Pietre del Cielo – Dal 9 al 15 maggio 2022 Stelle della Terra – Dal 23 al 29 maggio 2022 |
Prezzo | Ingresso libero |
Altre info | Info e prenotazione scuole: Pietre.cielo@gmail.com o https://dalcieloallaterra.eu |
Pietre del Cielo – Dal 9 al 15 maggio 2022
Sembra strano che le pietre possano cadere anche dal cielo eppure è la realtà ma è, ancora più strano, che siano partite miliardi di anni fa per arrivare nelle nostre mani portandoci informazioni preziose sullo stretto rapporto tra ciò che accade sul nostro piccolo pianeta e l’infinito Universo.
Percorso espositivo:
- Dal Big bang al Sistema Solare
- La nucleosintesi stellare
- Comete ed asteroidi
- Classificazione delle meteoriti
- Crateri ed impattiti
- Meteoriti lunari e marziane
- Associazioni e collezionismo
L’Istituto Nazionale di Astrofisica parteciperà all’evento con la famosa metorite di Cavezzo e con l’installazione di una telecamera All Sky.
Stelle della Terra – Dal 23 al 29 maggio 2022
I minerali compongono la materia di cui siamo fatti, eppure le loro geometrie, i colori e le loro proprietà si mostrano solo a chi ha la capacità di guardare oltre la semplice pietra.
Percorso espositivo:
- Pietre, rocce e minerali
- Come si formano i minerali
- Forme e cristalli
- Luce e colori
- La magia della fluorescenza
- Pietre: meraviglia e mistero
- Curiosità mineralogiche
- Quando l’artista è la natura
- Il fascino delle gemme
Sarà allestito all’interno della mostra un banco vendita il cui ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di materiale scolastico per ai bambini di Haiti
Partner del progetto:
- XSQUÌ (Perchè siamo qui?)
- PRIMA
- FONDAZIONE PAGANELLI
- FOND. COMUNITARIA
NORD MILANO - FESPEM
- METEORITI ITALIA APS
- INAF
- GEOLYNT – METEORITI
Eventi organizzati dagli studenti degli Istituti dell’area Nord-Milano:
Enrico de Nicola – Altiero Spinelli – Enrico Falck – Eugenio Montale – Giulio Casiraghi